La Società a responsabilità limitata (S.r.l.) è una delle forme societarie più diffuse in Italia, grazie alla sua flessibilità e alla protezione patrimoniale che offre ai soci. La S.r.l. rientra nella categoria delle società di capitali, insieme alla S.p.a. e alla S.a.p.a., ed è caratterizzata dall’autonomia patrimoniale perfetta: i soci rispondono delle obbligazioni sociali solo con il patrimonio della società e non con il loro patrimonio personale, a differenza di quanto avviene nelle società di persone.
Tipologie di S.r.l.: Ordinaria e Semplificata
Esistono due principali tipologie di S.r.l.:
S.r.l. Ordinaria
- Capitale sociale minimo: € 10.000.
- Conferimenti: Generalmente in denaro, con l’obbligo di versare almeno il 25% al momento della costituzione.
- Riserva legale: Dev’essere accantonata una quota pari almeno al 5% degli utili fino al raggiungimento del 20% del capitale sociale.
S.r.l. Semplificata
- Capitale sociale minimo: 1 euro.
- Capitale sociale massimo: € 9.999.
- Conferimenti: Solo in denaro e da versare integralmente alla costituzione.
- Riserva legale: Dev’essere accantonata una quota pari almeno al 20% degli utili.
- Atto costitutivo: Utilizzo di un modello standard imposto dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 138 del 23/06/2012, che riduce la flessibilità rispetto alla S.r.l. ordinaria.
Come Costituire una S.r.l.
1. Atto costitutivo e statuto
Costituire una S.r.l. richiede la redazione di un atto costitutivo e di uno statuto, che definiscono le regole di funzionamento della società, i diritti e i doveri dei soci, e le modalità di gestione.
L’art. 2463 del Codice Civile stabilisce gli elementi essenziali dell’atto costitutivo, che include:
- Dati anagrafici dei soci.
- Denominazione sociale e sede legale.
- Oggetto sociale.
- Ammontare del capitale sociale.
- Conferimenti dei soci.
- Quota di partecipazione di ciascun socio.
- Norme sul funzionamento della società e sulla sua amministrazione.
2. Iscrizione al Registro delle Imprese
Una volta redatti, l’atto costitutivo e lo statuto devono essere firmati davanti a un notaio, il quale procederà a depositare i documenti presso il Registro delle Imprese entro 20 giorni. Con l’iscrizione, la S.r.l. acquisisce personalità giuridica.
3. Nomina degli Amministratori
Durante la costituzione, vengono nominati gli amministratori della società, che si occuperanno della sua gestione. Questi possono essere uno o più soci (in caso di amministrazione pluripersonale o unipersonale).
4. Definizione dell’oggetto sociale
L’oggetto sociale deve essere determinato, lecito e possibile. Esso definisce le attività che la società intende svolgere e può essere modificato in futuro solo con l’approvazione dell’assemblea dei soci.
Diritti e doveri dei soci
I conferimenti effettuati dai soci determinano il loro peso decisionale nelle assemblee, poiché le votazioni si basano sulla quota di partecipazione. Gli utili e le perdite sono ripartiti proporzionalmente alla quota detenuta. È possibile attribuire diritti particolari a specifici soci, come la modifica del loro grado di partecipazione agli utili, rispettando i vincoli di legge.
Vantaggi della S.r.l.
La S.r.l. è una forma societaria che offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Responsabilità limitata: I soci rispondono delle obbligazioni sociali solo con il capitale versato.
- Flessibilità: La struttura della società può essere modellata in base alle esigenze dei soci.
- Costituzione semplice: La procedura di costituzione è relativamente rapida e snella, soprattutto per la S.r.l. semplificata.
Se desideri costituire una S.r.l., è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti che possano guidarti attraverso le varie fasi, dalla redazione degli atti alla loro registrazione.
Lo Studio Legale Nobile ti supporta in tutte le fasi della costituzione di una S.r.l., dalla scelta della forma societaria più adatta, fino agli adempimenti necessari. Contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza gratuita e senza impegno.
COMPILA IL FORM
Verrai presto ricontattato per fissare un appuntamento