L’assegno di mantenimento può essere modificato in base a circostanze nuove che incidono sulle condizioni finanziarie o sulle esigenze dei figli. Questo può avvenire in seguito a cambiamenti significativi come la perdita di lavoro, una nuova convivenza, o l’aumento delle necessità dei figli legate a studio e crescita.

 

Cos’è l’assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento è una somma stabilita dal Tribunale, che uno dei coniugi deve corrispondere all’altro, a condizione che:

  • La separazione non sia stata addebitata al coniuge richiedente.
  • Il coniuge destinatario dell’assegno non disponga di redditi propri sufficienti.

 

Assegno di mantenimento per i figli

Viene determinato in base al tenore di vita familiare durante il matrimonio e viene versato al genitore con cui i figli convivono. Questo contributo, aggiornato annualmente secondo i tassi ISTAT, tiene conto:

  • Delle esigenze attuali dei figli.
  • Del tempo che i figli trascorrono con ciascun genitore.
  • Delle risorse economiche dei genitori.

L’importo viene stabilito in modo che entrambi i genitori partecipino proporzionalmente al mantenimento dei figli, come stabilito dalla legge.

 

Quando si può modificare?

L’importo, sia per il coniuge che per i figli, può essere modificato nel tempo in caso di cambiamenti nelle condizioni economiche o nelle esigenze dei figli. Ecco alcuni dei motivi più comuni per richiedere una revisione:

 

Modifica dell’assegno per il coniuge

  1. Nuova convivenza o matrimonio: L’instaurazione di una nuova convivenza o matrimonio da parte dell’ex coniuge può giustificare una modifica dell’assegno.
  2. Cambiamenti nel reddito o patrimonio: Un aumento o diminuzione significativa del reddito, come la perdita del lavoro o l’acquisizione di un’eredità, può portare alla revisione dell’importo.

Modifica dell’assegno per i figli

  1. Aumento delle esigenze dei figli: La crescita, gli studi e lo sviluppo personale dei figli possono richiedere un aumento dell’assegno di mantenimento.
  2. Cambiamento del collocamento dei figli: Se i figli vengono collocati presso il genitore che prima era tenuto al versamento dell’assegno, questo potrebbe essere rimodulato o annullato.

 

Come richiedere la modifica dell’assegno?

Se si verifica una delle condizioni sopra descritte o altre circostanze particolari, è possibile richiedere al Giudice una revisione dell’assegno di mantenimento. È consigliabile rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto di famiglia per valutare la situazione e preparare la documentazione necessaria.

Se hai bisogno di modificare le condizioni dell’assegno di mantenimento, lo Studio Legale Nobile ti offre supporto legale su tutto il territorio nazionale. Contattaci oggi stesso!

COMPILA IL FORM

Verrai presto ricontattato per fissare un appuntamento

    Condividi su:
    ×